Sudafrica: Zuma estromesso dalla corsa elettorale - Nigrizia
Politica e Società Sudafrica
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'ex presidente non possa candidarsi alle elezioni generali del 29 maggio
Sudafrica: Zuma estromesso dalla corsa elettorale
21 Maggio 2024
Articolo di Redazione
Tempo di lettura 2 minuti
Jacob Zuma davanti a una folla di sostenitori dell'Mk durante la campagna elettorale

L’ex presidente Jacob Zuma non potrà correre per un seggio in parlamento alle elezioni generali del 29 maggio. Lo ha stabilito ieri la Corte Costituzionale che ha ritenuto vincolante la condanna a 15 mesi di reclusione inflitta all’ex segretario dell’African National Congress (ANC) nel 2021 per essersi rifiutato di testimoniare in un’inchiesta sulla corruzione durante il suo secondo mandato alla presidenza, conclusosi con le dimissioni nel 2018.

Un pronunciamento non inatteso, dato che la Costituzione del Sudafrica vieta a chiunque sia condannato a una pena detentiva pari o superiore a 12 mesi di ricoprire un posto in parlamento, che ribalta la sentenza della Corte elettorale che aveva stabilito invece la sua candidabilità, respingendo una precedente decisione della Commissione elettorale indipendente che stabiliva il contrario.

La stessa Commissione elettorale che ieri ha deciso che, in qualità di leader di uMkhonto we Sizwe (Mk), il partito a cui ha aderito dopo la rottura con l’ANC, l’effige di Zuma resterà sulla scheda elettorale, dalla quale sarà tolto solo il nominativo.

Un richiamo che resta, dunque, per i suoi sostenitori, particolarmente numerosi nella sua provincia natale, il KwaZulu-Natal, dove in risposta all’incarcerazione di Zuma nel 2021 scoppiò un’ondata di violenze e saccheggi che portò alla morte di oltre 300 persone.

Lo stop della Corte Costituzionale alla corsa dell’82enne ex presidente per un seggio parlamentare – in Sudafrica è il partito che ottiene la maggioranza in parlamento ad eleggere il capo dello stato – probabilmente non comprometterà la raccolta di voti a favore dell’MK che punta sulla crisi di consensi dell’ANC, che dopo 30 anni al potere rischia di trovarsi per la prima volta in minoranza.

Alle elezioni in Sudafrica e ai motivi del calo di sostegno all’ANC Nigrizia ha dedicato una serie di approfondimenti raccolti nel dossier del numero di maggio.

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it